sabato 9 e domenica 10 settembre: seminario counseling CSB: le tipologia di personalità secondo Ayurveda

 

Il presente Seminario si prefigge di studiare le principali tipologie relazionali e le dinamiche che causano il successo o il fallimento di una relazione. Saranno considerati diversi modelli delle Tradizioni Occidentali e Yoga-Ayurveda, con l’obiettivo di trovare una sintesi orientata allo sviluppo di una maggiore sensibilità individuale e alla capacità di “stare in relazione”. L’essere umano è composto da differenti sovrastrutture psichiche e sono proprio tali sovrastrutture a determinare l’armonia o la disarmonia di una relazione. In particolare l’identificazione inconsapevole con un copione cognitivo-emotivo determina la modalità con la quale diverse persone si rapportano, e quindi i conflitti o le affinità, mentre la ricerca di ideali superiori consente di trascendere le differenze tra le personalità, facilitando il raggiungimento dell’armonia relazionale a prescindere dalle tipologie di copioni che si rapportano. Nel corso del week-end studieremo nel dettaglio le principali forme relazionali, secondo diversi modelli di riferimento, e vedremo come superare quegli ostacoli che appaiono insormontabili se la relazione non è fondata su principi etici e sulla consapevolezza del sé.

Il Seminario risponderà ai seguenti quesiti:

• E’ possibile comprendere a fondo le dinamiche personali ed inter-personali in atto al fine di cercare un dialogo costruttivo ed evolutivo?

• Come correggere un’impostazione attitudinale erronea al fine di evitare conflittualità e sviluppare una relazione evolutiva?

Saranno in particolare approfonditi i seguenti temi:

– Affinità e opposizioni nelle relazioni: perché alcune relazioni hanno successo mentre altre falliscono e procurano sofferenza?

– Come facilitare l’integrazione di una relazione?

– Come coltivare la disponibilità e la dialogicità?

– Qual è il processo che conduce al riconoscimento e all’incontro in una relazione?

– Quali sono gli strumenti per sviluppare la capacità di mediazione e favorire la complementarietà?

– Come affrontare l’insofferenza, il logoramento, il fastidio, l’equivoco, la delusione, l’evitamento, l’incomprensione, che rappresentano alcune delle principali cause di fallimento relazionale?

I laboratori esperienziali consentiranno di sperimentare modalità comunicative con l’obiettivo di acquisire una nuova consapevolezza relazionale.

Per informazioni sui contenuti, sugli orari e sulla quota di partecipazione:

Daniela Scuderi
n. 333 6046197
info@counseling-mediazione-familiare.it